Maggio 22, 2023

Giacomo Zanibelli

Giacomo Zanibelli dal 2015 è PhD in historia económica presso l’Universidad Carlos III de Madrid…

Read More
Maggio 22, 2023

Savoia e dinastia sabauda nella campagna elettorale

di Andrea Ungari Il progetto di ricerca triennale 2018-20 che si vuole proporre nel più…

Read More
Maggio 22, 2023

Andrea Ungari

Andrea Ungari è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università Guglielmo Marconi e docente di…

Read More
Maggio 22, 2023

Narrazioni pubbliche del referendum del 2 giugno in Francia: testimonianze, storiografia, memorie.

di Elisa Tizzoni All’interno dell’Asse di ricerca dedicato alla dimensione internazionale del Referendum del 2…

Read More
Maggio 22, 2023

Elisa Tizzoni

Elisa Tizzoni (La Spezia, 1983), PhD in Storia contemporanea, ha svolto incarichi di ricerca ed…

Read More
Maggio 22, 2023

Il voto del 2 giugno 1946 e la costruzione della Repubblica. La transizione allo stato democratico in una comparazione tra Italia e Austria

di Giovanni Schininà    Partendo da un’analisi comparata dei risultati elettorali del 1946 (referendum e…

Read More
Maggio 22, 2023

Giovanni Schininà

Giovanni Schininà, professore associato in  Storia contemporanea e docente di Storia dei processi di democratizzazione…

Read More
Maggio 22, 2023

Rituali civili, monumenti e toponomastica repubblicani nel palcoscenico della Capitale

di Paola S. Salvatori Nell’ambito del progetto di ricerca triennale Il referendum del 2 giugno…

Read More
Maggio 22, 2023

Paola S. Salvatori

Paola S. Salvatori (Roma 1979): storica contemporaneista, è assegnista di ricerca presso la Scuola Normale…

Read More
Maggio 22, 2023

#2giugno: gli immaginari della Repubblica tra fonti demoscopiche, audiovisive e digitali

di Marcello Ravveduto Nel settennato di Carlo Azeglio Ciampi la Presidenza della Repubblica ha commissionato,…

Read More
Maggio 22, 2023

Giacomo Zanibelli

Giacomo Zanibelli dal 2015 è PhD in historia económica presso l’Universidad Carlos III de Madrid…

Read More
Maggio 22, 2023

Savoia e dinastia sabauda nella campagna elettorale

di Andrea Ungari Il progetto di ricerca triennale 2018-20 che si vuole proporre nel più…

Read More
Maggio 22, 2023

Andrea Ungari

Andrea Ungari è professore associato di Storia contemporanea presso l’Università Guglielmo Marconi e docente di…

Read More
Maggio 22, 2023

Narrazioni pubbliche del referendum del 2 giugno in Francia: testimonianze, storiografia, memorie.

di Elisa Tizzoni All’interno dell’Asse di ricerca dedicato alla dimensione internazionale del Referendum del 2…

Read More
Maggio 22, 2023

Elisa Tizzoni

Elisa Tizzoni (La Spezia, 1983), PhD in Storia contemporanea, ha svolto incarichi di ricerca ed…

Read More
Maggio 22, 2023

Il voto del 2 giugno 1946 e la costruzione della Repubblica. La transizione allo stato democratico in una comparazione tra Italia e Austria

di Giovanni Schininà    Partendo da un’analisi comparata dei risultati elettorali del 1946 (referendum e…

Read More
Maggio 22, 2023

Giovanni Schininà

Giovanni Schininà, professore associato in  Storia contemporanea e docente di Storia dei processi di democratizzazione…

Read More
Maggio 22, 2023

Rituali civili, monumenti e toponomastica repubblicani nel palcoscenico della Capitale

di Paola S. Salvatori Nell’ambito del progetto di ricerca triennale Il referendum del 2 giugno…

Read More
Maggio 22, 2023

Paola S. Salvatori

Paola S. Salvatori (Roma 1979): storica contemporaneista, è assegnista di ricerca presso la Scuola Normale…

Read More
Maggio 22, 2023

#2giugno: gli immaginari della Repubblica tra fonti demoscopiche, audiovisive e digitali

di Marcello Ravveduto Nel settennato di Carlo Azeglio Ciampi la Presidenza della Repubblica ha commissionato,…

Read More