Giuliana Laschi è professore associato dell’Università di Bologna, insegna Storia Contemporanea e Storia dell’integrazione europea, è Jean Monnet Chair ad personam dal 2010. Dal settembre 2004 è Presidente del Comitato scientifico del Punto Europa Forlì dell’Università di Bologna (Jean Monnet centre of Excellence dal 2014). E’ organizzatrice di innumerevoli convegni internazionali, partecipa a convegni internazionali in varie università europee. E’ responsabile e coordinatrice di molti progetti di ricerca europei, grazie ai quali mantiene un’importante rete internazionale di insegnamento e ricerca.
Il suo principale ambito di ricerca è la storia dell’integrazione europea, con un focus particolare sulla politica agricola comune e sulle relazioni esterne della CEE.
Tra i suoi molti volumi: L’Italia e il processo di integrazione agricola europea, 1947-1962 (Lang, 1999), L’Unione europea. Storia, istituzioni e politiche (Carocci, 20052). Ha curato con Mario Telò Europa, potenza civile o entità in declino? Contributi ad una nuova stagione multidisciplinare degli studi europei (Il Mulino, 2007) e L’Europa nel sistema internazionale. Sfide, ostacoli e dilemmi nello sviluppo di una potenza civile (Il Mulino, 2009). Ha inoltre curato : Oltre i confini. L’UE tra integrazione interna e relazioni esterne, Bologna, Il Mulino, 2011 ; Memoria d’Europa. Riflessioni su dittature, autoritarismo, bonapartismo e svolte democratiche, Milano, Franco Angeli, 2012 ; The European Community and the World. A Historical Perspective, Bruxelles, Peter Lang, 2014, con Marco Balboni ha curato The European Union Approach Towards Western Sahara, Bruxelles, Peter Lang, 2017.
La sua ultima monografia: L’Europa e gli altri. Le relazioni esterne della Comunità dalle origini al dialogo Nord-Sud, Bologna, Il Mulino, 2015.