Nell’ambito del progetto «Il referendum del 2 giugno 1946: la nascita, le storie e le memorie della Repubblica», il presente percorso di ricerca mira a ricostruire le vicende connesse alla rinascita democratica con particolare attenzione al caso della Basilicata nel più generale contesto nazionale ed internazionale. Il percorso prevede la ricostruzione delle forme di partecipazione civile e di cittadinanza ‘repubblicana’ in Basilicata per il periodo 1846-1948, focalizzandosi sui protagonisti locali portatori di rotture e continuità nella dinamica sociale e politica e sulle presenze esterne che orientarono il processo lucano secondo le tendenze nazionali ed internazionali. Attenzione sarà quindi rivolta all’elemento femminile sia come partecipazione politica che come protagoniste della costruzione della cittadinanza. Altro campo di indagine sarà quello della partecipazione del mondo cattolico laico ed ecclesiastico che orientò fortemente le prime scelte democratiche dei lucani, così come l’articolata rappresentanza sindacale e le consolidate reti politico-clientelari della Basilicata. Altro aspetto che si intende affrontare è quello delle forme e linguaggi della propaganda e partecipazione alla rinascita democratica, fra contese le elettorali amministrative, politiche e il referendum.
TAGS: 2 GiugnoBasilicatacattolicidonneil2giugnolocalepartitipropagandareferendumregioneRepubblicasindacati