L’Archivio Storico Capitolino conserva una raccolta di fotografie, fonte utile ed a volte unica per visualizzare la vita a Roma, sotto il profilo storico, artistico, urbanistico, amministrativo e sociale, con particolare riguardo per l’Amministrazione Capitolina, nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Il fondo, composto da circa 3000 positivi, si è costituito originariamente con la separazione del materiale fotografico dal rimanente patrimonio della Biblioteca Romana. In esso confluì, inoltre, il materiale fotografico proveniente da vari uffici comunali, tra cui il Gabinetto del Sindaco e l’Ufficio Propaganda del Governatorato.
Comprende vedute di Roma, delle sue strade e delle sue piazze, oggi in parte scomparse, dei suoi palazzi con i loro interni, delle collezioni dei suoi musei. Altre fotografie mostrano episodi di vita cittadina, di cerimonie, di esposizioni, di squarci di ambiente.
Contiene inoltre immagini relative agli interventi dell’amministrazione capitolina in campo sociale, in quello dei servizi pubblici e delle sistemazioni viarie e architettoniche finalizzate alla costruzione della neocapitale e, via via, alla crescita della città moderna.
L’Archivio Fotografico, grazie ad una campagna di acquisizione di immagini operata dall’Archivio Capitolino nel corso degli anni, è consultabile online in Risorse Digitali.
In particolare:
- Riordinamenti Toponomastica (1887-1997): si tratta di un fondo archivistico composto da 399 fascicoli in 26 faldoni, nei quali è conservata la documentazione relativa a diversi aspetti dell’attività svolta dall’ufficio toponomastica della Capitale, in particolare riguardanti l’intitolazione e la re-intitolazione di vie e piazze cittadine. In questo modo, si sta ricostruendo l’andamento della toponomastica riguardante la memoria repubblicana e, specificamente, quella del 2 giugno.
- Fondo fotografico, Serie: Edifici, strade, piazze.
Segnalazione di: Paola Salvatori