a cura di Patrizia Dogliani e Valeria Galimi
Il biennio 1944-1946 rappresenta un momento di elaborazione e di realizzazione di passaggi significativi verso la democrazia in Italia e in Europa. I contributi raccolti in questo volume analizzano il contesto europeo (e oltre, tra le comunità di emi- grati italiani in Argentina e negli Stati Uniti), privilegiando le interazioni tra Italia e paesi limitrofi o legati per storia passata e recente.
Si indaga quanto e come fu discusso il processo costituente in Italia da parte di Stati coinvolti direttamente nella politica italiana (Francia, Germania, Austria, Gran Bretagna, Jugosla- via) che si trovarono a vivere simili fasi di rinnovamento. Ci si interroga inoltre sul contributo che la nuova Repubblica ita- liana ha fornito alla rinascita democratica europea.
Contributi di S. Berardi, R. Brizzi, G. Carotenuto, P. Dogliani, V. Galimi, G. Laschi, M. Maccaferri, F.M. Mengo, C. Pane, G. Schininà, E. Tizzoni, F. Triola.