Un database per la memoria del primo voto delle donne
TAGS: donnememoriaRepubblicatestimonianzevoto

Di: Graziella Gaballo

Questa sezione del progetto nazionale «Il referendum del 2 giugno 1946. La nascita, le storie e le memorie della Repubblica» costituisce una ricognizione della documentazione relativa al voto femminile del 2 giugno: testimonianze scritte o orali, ma anche filmati sul suffragio femminile e sulla presenza delle donne nelle istituzioni e fonti di tipo diverso, in grado di dar conto della narrazione pubblica del primo voto delle donne e del loro ingresso nella vita politica istituzionale.

I materiali reperiti sono stati catalogati   in 291 schede, suddivise in quattro sezioni: fonti audiovisive; fonti cartacee; fonti digitali; altre tipologie di fonti, seguendo un criterio cronologico (e, al suo interno, l’ordine decrescente di  durata per le fonti audiovisive; l’ ordine alfabetico del titolo della pubblicazione  o del post o del nome delle testimoni per fonti cartacee, digitali e spettacoli e l’ ordine alfabetico per città per tutte le altre fonti). Ogni scheda riporta la denominazione della fonte, il nome degli autori o dei curatori, l’anno in cui è stata prodotta, spesso una breve descrizione, l’elenco delle donne intervistate se si tratta di una raccolta di testimonianze – citate seguendo l’ordine alfabetico e non quello con cui compaiono nel filmato o nella raccolta cartacea e riportando accanto al nome anche la data di nascita, quando segnalata – e, là dove è possibile rimandare a una pagina web relativa alla fonte stessa, il link relativo (se non diversamente indicato, la data dell’ultimo accesso è quella del 30 giugno 2020); nel caso di materiali audiovisivi compare anche l’indicazione della durata.

Download Database a cura di Graziella Gaballo:

Author