Il Progetto: 2 GIUGNO 1946.  NASCITA, STORIE E MEMORIE DELLA REPUBBLICA

Nel momento in cui il Paese si interroga sul proprio vissuto civile, l’anniversario dei 70 anni della nascita dello Stato democratico e dunque la sua legittimazione popolare – tramite il referendum del 1946– possono essere l’occasione per rimettere al centro dell’interesse le radici e gli ideali della nostra cittadinanza repubblicana. Il progetto di ricerca storica, in un orizzonte europeo-americano e transnazionale, intende ripensare e mettere in correlazione le diverse memorie delle culture politiche con le narrazioni civili, istituzionali, letterarie e comunicativo-mediatiche. L’intento è anche quello di promuovere una raccolta di testimonianze orali e un monitoraggio di fonti scritte coeve, recuperando le voci e le emozioni dei protagonisti di quelle “memorabili giornate” (il 2 e il 3 giugno 1946). L’incrocio tra le fonti (scritte, orali, audio-visive e cinematografiche) potrà sviluppare anche sensibilità e istanze di conoscenza proprie della Public History, facendo della Repubblica e dei suoi caratteri democratici un rinnovato oggetto di narrazioni e linguaggi capaci di sensibilizzare un’ampia sfera di cittadini, studenti e insegnanti, ricercatori e studiosi. La dimensione simbolica e rituale del 2 giugno, anniversario del momento fondativo della democrazia repubblicana e giorno di festa civile, potrà emergere attraverso le sue storie e relative trasformazioni, evidenziandone le declinazioni territoriali e regionali (in Italia e nelle comunità emigrate), nel più largo discorso pubblico.

Allo scopo di allargare il progetto e favorire la collaborazione con enti e istituzioni territoriali, il progetto promuove la sottoscrizione di convenzioni in ambito locale, nello sviluppo dei diversi percorsi di ricerca contemplati, favorendo la comparazione nella pluralità dei diversi spazi (locale, regionale, nazionale, euro-americano).