Giugno 04, 2023

La satira dedicata ai monarchi italiani

Fonte: Ćirić, “Jedina smetnja”, Borba, 8 giugno 1946, p. 5. Una delle molte vignette satiriche…

Read More
Giugno 04, 2023

Narrazioni pubbliche del referendum del 2 giugno in Francia: testimonianze, storiografia, memorie.

di Elisa Tizzoni All’interno dell’Asse di ricerca dedicato alla dimensione internazionale del Referendum del 2…

Read More
Giugno 04, 2023

Il voto del 2 giugno 1946 e la costruzione della Repubblica. La transizione allo stato democratico in una comparazione tra Italia e Austria

di Giovanni Schininà    Partendo da un’analisi comparata dei risultati elettorali del 1946 (referendum e…

Read More
Giugno 04, 2023

Italy’s First Referendum and The British Reception: Updating Propaganda, Translating Political Turmoil, Understanding Institutional Change

di Marzia Maccaferri ‘Sandwiched’ between the end of the Fascist regime and the resistance struggle…

Read More
Giugno 04, 2023

La dimensione europea del referendum italiano

di Giuliana Laschi L’obiettivo é quello di analizzare la dimensione europea del referendum italiano per…

Read More
Giugno 04, 2023

2 giugno: dalla campagna referendaria alle celebrazioni. Linguaggi, immagini ritualità e par-tecipazione attraverso lo specchio dei media

di Raffaello A. Doro Il progetto intende affrontare lo studio della campagna elettorale del referendum…

Read More
Giugno 04, 2023

Il lungo ’46 degli ebrei italiani: donne e uomini di fronte al voto

di Tullia Catalan Obiettivo della ricerca è di analizzare nell’arco del 1946, anno denso di…

Read More
Giugno 04, 2023

La satira dedicata ai monarchi italiani

Fonte: Ćirić, “Jedina smetnja”, Borba, 8 giugno 1946, p. 5. Una delle molte vignette satiriche…

Read More
Giugno 04, 2023

Narrazioni pubbliche del referendum del 2 giugno in Francia: testimonianze, storiografia, memorie.

di Elisa Tizzoni All’interno dell’Asse di ricerca dedicato alla dimensione internazionale del Referendum del 2…

Read More
Giugno 04, 2023

Il voto del 2 giugno 1946 e la costruzione della Repubblica. La transizione allo stato democratico in una comparazione tra Italia e Austria

di Giovanni Schininà    Partendo da un’analisi comparata dei risultati elettorali del 1946 (referendum e…

Read More
Giugno 04, 2023

Italy’s First Referendum and The British Reception: Updating Propaganda, Translating Political Turmoil, Understanding Institutional Change

di Marzia Maccaferri ‘Sandwiched’ between the end of the Fascist regime and the resistance struggle…

Read More
Giugno 04, 2023

La dimensione europea del referendum italiano

di Giuliana Laschi L’obiettivo é quello di analizzare la dimensione europea del referendum italiano per…

Read More
Giugno 04, 2023

2 giugno: dalla campagna referendaria alle celebrazioni. Linguaggi, immagini ritualità e par-tecipazione attraverso lo specchio dei media

di Raffaello A. Doro Il progetto intende affrontare lo studio della campagna elettorale del referendum…

Read More
Giugno 04, 2023

Il lungo ’46 degli ebrei italiani: donne e uomini di fronte al voto

di Tullia Catalan Obiettivo della ricerca è di analizzare nell’arco del 1946, anno denso di…

Read More